La Cina e il futuro del Social Credit System

L’ultima notizia giunta dall’altra parte del mondo sembra provenire dal futuro distopico di Black Mirror dove in “Caduta Libera” (Nosedive, stagione 3, episodio 1) la protagonista Lacie Pound vive in un mondo in cui chiunque può votare la popolarità degli altri con un massimo di cinque stelle. Un simile Social Credit System (SCS) è stato pronosticato, se non già programmato, per il 2020.

Siamo in Cina e il punteggio, calato dall’alto, verrà assegnato ai singoli cittadini sulla base della loro “affidabilità”, in termini di adempimento dei propri obblighi civili , comportamenti di acquisto e rete di amicizie online: questi i criteri per valutare chi è socialmente meritevole e chi invece dovrà lottare per guadagnarsi una reputazione quantomeno accettabile. Meglio un nuova “cultura della sincerità” o una vecchia società meno trasparente e controllata?

L’articolo online di Diletta Parlangeli, scritto per la rivista Wired, ci spiega come, a livello politico e tecnologico, nel mondo si è arrivati a questo punto… Ai posteri l’ardua sentenza: se mai accadrà, si potrà giudicare anche se questo stesso sistema farà guadagnare o perdere punti all’umanità stessa.

 

social rating