Vita online e offline, presenza e assenza, comunicazione degli stati d’animo, mobilità, componente emotiva, bufale e fake news: queste le parole di Alessandro Rosina, nel video del suo recente intervento a Parole o_Stili.
Nell’intervento si citano dati, analisi e indicazioni che provengono dalla ricerca condotta dall’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica, dati che possiamo usare come base per l’intervento educativo.
I giovani non sono tutti uguali: molti considerano la Rete come un ambiente migliorabile, del quale sono responsabili, altri ancora non si considerano parte delle cause delle derive in Internet, infine una parte dei giovani non considera le problematiche online come aspetti rilevanti, disinteressandosene.
Qui il link al sito dell’Osservatorio Giovani, dove è possibile accedere ai titoli e alle pubblicazioni dei Report annuali.